Caro due giugno, che l'Italia sta a casa perché è festa, perché l'odore del grano è quasi a naso, perché la scuola non smette di bollire ma siamo tutti così stanchi; caro due giugno che la repubblica è durata il battito di una penna scricchiolata tra le speranze, che aspettano ancora lì, tra il doodle di Google e il 1946, con la loro sportina stretta in mano, come mia nonna quando partiva per andare a trovare il marito al San Camillo, sposa nutrice bimba imbiancata - ma stavo dicendo, caro due giugno postelettorale, smantellati i baracconi di impresentabili presentati (e pure votati), smantellato il discorsetto mimetico di chi fa colpi di mano in casa e va a festeggiare la guerra altrove; resta un'idea da cui non mi libero, sganasciata dal sole e dai libri, dalla pazienza dei miei vecchi, che c'è il mio inizio ma chissà come finisco, io che da grande volevo fare Musica, io che da piccola sempre parole e Musica, io che poi la vita è stata altro - non peggio, non meglio: altro -, io che ti guardo sul calendario, due giugno festa della -
un aereo mi zittisce, il cane sbuffa, il telefono ronza, nessuno t'ha salvato.
Alba G., 2.6.15
Who I am
Alba Gnazi
Le parole sono una chiave e un ponte, un codice privilegiato e misterioso, un canto: leggo da quando ne ho memoria.
Ancorata alla Musica, trattengo chimere sotto le unghie e mi ricompongo nella luccicanza di gioie minute, a metà tra il surreale e la strada.
E di vagare non smetto.
Le parole sono una chiave e un ponte, un codice privilegiato e misterioso, un canto: leggo da quando ne ho memoria.
Ancorata alla Musica, trattengo chimere sotto le unghie e mi ricompongo nella luccicanza di gioie minute, a metà tra il surreale e la strada.
E di vagare non smetto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
1 Caro piccolo insetto Che chiamano mosca non so perché, stasera quasi al buio mentre leggevo il Deutoroisaia ...
-
Discorso di Piero Calamandrei, 11 febbraio 1950* Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione a di...
-
W.H.AUDEN 1930, by SIR CECIL BEATON; dreamtheend.com IV. SCOLARI Ecco tutte le reclusioni; le celle sono altrettanto real...
-
PICCOLO TESTAMENTO Questo che a notte balugina nella calotta del mio pensiero, traccia madreperlacea di lumaca ...
-
La donna è a perfezione. Il suo morto corpo ha il sorriso del compimento, un'illusione di greca necessità scorre lungo i drapp...
-
Nazim Hikmet (1902-1963) La tua anima è un fiume, mio amore, scorre in alto tra le montagne tra le montagne verso la piana ...
-
a J.M. Della mia libertà, la tua...
-
Fin dall'infanzia come gli altri mai son stato, come gli altri mai le cose ho visto ; non potevo trarre passioni...
-
Appoggia, amore, il tuo capo assonnato umano sul mio braccio senza fede; in cenere riducono le febbri e il tempo la bellezza individ...
-
‘a to facciuzza ri * margherita u core ‘ncanta ( inedito, 2014 ) . è sentiero...
Nessun commento:
Posta un commento